Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità
L’articolo 39-ter del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche", introduce la figura del/della Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità. In base al disposto normativo, le amministrazioni pubbliche con più di 200 dipendenti, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica e nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente, hanno l’obbligo di nominare il/la predetto/a responsabile, al fine di garantire un'efficace integrazione nell'ambiente di lavoro delle persone con disabilità.
Il Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità dell'Università di Pisa è il Dott. Ascenzo Farenti - Dirigente presso la Direzione del Personale
Telefono: 0502212178
Indirizzo mail: ascenzo.farenti@unipi.it
Sede ufficiale: Lungarno Pacinotti n.43 - 56126 Pisa
Disp. Direttore Generale n. 163 del 6 marzo 2025 - Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità ai sensi dell'art. 39-ter d.lgs. 165/2001 - conferimento incarico.
I compiti del Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità sono i seguenti:
a) curare i rapporti con il centro per l'impiego territorialmente competente per l'inserimento lavorativo dei disabili, nonché con i servizi territoriali per l'inserimento mirato.
b) predisporre, sentito il medico competente ed eventualmente il comitato tecnico di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, gli accorgimenti organizzativi e proporre, ove necessario, le soluzioni tecnologiche per facilitare l'integrazione al lavoro anche ai fini dei necessari accomodamenti ragionevoli di cui all'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216.
c) verificare l'attuazione del processo di inserimento, recependo e segnalando ai servizi competenti eventuali situazioni di disagio e di difficoltà di integrazione.